Radicchio Inverno 2017

31 Agosto 2017

Martedì è iniziata nella zona di Ca’ Lino la raccolta del radicchio rosso tondo conferito presso l’ortomercato di Brondolo, il prossimo lunedì inizierà il conferimento anche presso l’ortomercato di Rosolina.

Per i prossimi giorni e per la prossima settimana si prevedono ancora quantità limitate nell’ordine di qualche bancale per poi arrivare alla piena produzione dopo la prima decade di settembre.

Il prodotto in mercato si presenta di pezzatura media, ma di aspetto sano e da un bel colore rosso vivo (per essere il precocissimo).

In campagna gli appezzamenti appaiono pieni, non dovrebbero presentarsi problematiche di qualità, il prodotto sta semplicemente soffrendo un po’ la siccità  ma le piogge previste per il fine settimana dovrebbero aiutarlo, mentre l’abbassamento di temperature previste dovrebbe fargli guadagnare colore e portarlo a chiudere.

Il periodo di raccolta successivamente continuerà per tutto il periodo invernale con presenza di radicchio presso gli ortomercati fino a febbraio (condizioni climatiche permettendo).

Radicchio tradizionale - metà settembre Radicchio tradizionale - metà settembre Radicchio tradizionale - metà settembre Radicchio tradizionale - metà settembre Radicchio tradizionale - metà settembre Radicchio tradizionale - metà settembre Radicchio tradizionale - metà settembre Radicchio tradizionale - metà settembre Radicchio ibrido Raffaello - inizio Novembre Radicchio ibrido Raffaello - inizio Novembre

Intorno a metà settembre anche i produttori che collaborano con noi e che conferiscono il prodotto presso lo stand all’interno del mercato ortofrutticolo di Brondolo dovrebbero iniziare la raccolta del radicchio tradizionale, successivamente intorno al 20 di Ottobre inizierà la raccolta del radicchio ibrido in concomitanza con l’inizio della raccolta nella zona del basso ferrarese (Mesola, Codigoro) presso la   Soc. Agr. Benazzi S.S..

Su entrambe le logistiche viene offerta la disponibilità di programmazione di quantità di prodotto a condizioni già definite; il prodotto viene raccolto in campagna non a completa maturazione, ben pulito dalle foglie esterne, con fondello raso già su imballaggio del cliente (cassa o bins) o imballaggio a perdere, stoccato in magazzino, refrigerato e caricato a temperatura controllata. Nel caso sia necessario un’ulteriore lavorazione la merce stoccata in frigo viene toilettata eliminando le prime foglie esterne e rinnovando il taglio alla radice, sempre ed esclusivamente lavorando da asciutto.

Ogni singolo pallet o bins viene etichettato in entrata in magazzino e in uscita, garantendo così la completa tracciabilità del prodotto.

Tutte le aziende sono certificate GLOBAL GAPGRASPQS. Analisi e qualunque documentazione richiesta sui lotti di terreno  è sempre a disposizione dell’acquirente.

Assicuriamo anche la piena collaborazione per eventuali visite, controlli in campagna e audit.

In questi ultimi giorni le aziende stanno terminando la fase di trapianto delle varietà tardive di radicchio che saranno destinate ad essere stoccate in frigo per riuscire a dare la continuità ai clienti ed arrivare alla produzione primaverile; il programma delle varietà è il seguente:

  • Radicchio rosso tondo standard: Settembre (solo su zona Chioggia), Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio
  • Radicchio rosso tondo ibrido Leonardo: dal 20 di ottobre a fine novembre (frigo conservato) su Chioggia e su Codigoro
  • Radicchio rosso tondo ibrido Raffaello: da inizio raccolta a Novembre fino a fine dicembre (frigo conservato) su Chioggia e su Codigoro
  • Radicchio rosso tondo ibrido Canaletto: da inizio Gennaio a fine febbraio (frigo conservato) su Chioggia, Mesola e Macerata.
  • Radicchio rosso tondo ibrido Rubro: da inizio Gennaio al 15 di Aprile (frigo conservato) su Chioggia, Mesola e Macerata.
  • Radicchio rosso lungo standard: da fine settembre a metà Ottobre, da Novembre a fine Dicembre su zona Chioggia, Mesola
  • Pan di Zucchero ibrido Uranus: da fine Ottobre fino a fine Dicembre su zona Chioggia e Mesola

per poi in contemporanea alla raccolta/lavorazione procedere ai trapianti per il radicchio primaverile.

No comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *